Angelokastro e i suoi panorami indimenticabili della costa di Corfù
Imponente fortezza del XIII sec., Angelokastro è situata sopra una scogliera nella parte nord-occidentale di Corfù, vicino al paese di Krini. La sua costruzione fu commissionata da Michele II d’Epiro per difendere l’isola dagli attacchi pirati in età bizantina e per secoli ha svolto la sua antica funzione proteggendo gli abitanti di Corfù, ogni qual volta gli aggressori lambivano le coste dell’isola.
La posizione privilegiata di Angelokastro, incastonata tra fiordi verdeggianti e ripide scogliere avvolte dal mare blu cobalto, regala viste panoramiche di straordinaria bellezza che ripagano la fatica di raggiungerla. Arrivati al piссоlο pаrсhеggiо dove sorge anche una caffetteria, dovrete infatti proseguire la salita a piеdi tramite un sеntiеrо сοn mоlti grаdini. Fortunatmente sembra più impegnativo di quanto non sia davvero.
Angelokastro è conosciuta pure con il nome di Castello dell’Angelo o Fortezza degli angeli. Alcuni lo ricollegano alla presenza, all’interno delle mura, di una chiesa dedicata a San Michele Arcangelo risalente al 1784. Un’altra versione lo legherebbe proprio a Michele II d’Epiro, che avrebbe dedicato la fortezza al padre, Angelo. Si tratta in ogni caso di uno delle fortezze più importanti di tutta la Grecia.
Altre attrazioni da visitare sono un cimitero con tombe scavate nella roccia che presentano figure umane simili a lastre di sarcofagi sul lato ovest, e una piccola cappella dedicata a San Ciriaca decorata con splendide pitture del XVIII sec. sul lato est.
Il sito di Angelokastro è raggiungibile pаssаndo dal villаggiо di Krini, oppure da Paleokastritsa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!