Corfù Città: cosa vedere, dove dormire e tour
Corfù Città sorge più o meno a metà della costa orientale dell’isola. Il nome, che significa “cime”, deriva dal fatto che si trova fra due piccole alture, su ciascuna delle quali venne costruita un’imponente fortezza allo scopo di respingere gli assedi degli ottomani.
La forte impronta italiana caratteristica della sua architettura, si deve al lungo dominio veneziano durato dal 1386 al 1797: ne sono testimonianza le piazzette e le fontane decorate che si trovano dietro alle eleganti chiese e alle torri campanarie.
Cosa vedere a Corfù Città
L’elemento architettonico più scenografico della Città Vecchia è il Liston, un maestoso portico costruito da Napoleone nel 1807 come imitazione di Rue de Rivoli a Parigi. Il nome deriva dal Libro d’oro veneziano, nel quale erano elencati i nomi degli aristocratici che potevano camminarvi.
Elegante e pieno di animati caffè, corre lungo i prati della Spianada sul lato opposto rispetto al Vecchio Forte del VI secolo. Furono poi i veneziani a costruire, fra il XV e il XVI sec., la maggior parte dei sistemi difensivi oggi visibili. Dalle mura si può godere di panorami magnifici.
All’estremità settentrionale della Spianada sorge il Palazzo dei Santi Michele e Giorgio, fu in origine la reidenza di Thomas Maitland, il primo governatore britannico di Corfù. Adesso è sede dell’interessante Museo di Arte Asiatica.
Seguendo il dedalo di viuzze che si dirige verso l’interno, potrete trascorrere piacevolmente un paio di ore esplorando le sontuose chiese ortodosse e fermandovi in uno degli accoglienti caffè della zona quando sentirete il bisogno di una pausa.
La Chiesa di Agios Spyridonas è dedicata al pastore, poi diventato vescovo, a cui si attribuisce il merito di aver salvato Corfù da vari disastri fra cui l’assedio turco del 1716; la Chiesa di Panagia Antivouniotissa ospita il Museo Bizantino con una splendida raccolta di beni religiosi, fra cui maestosi candelabri d’argento e icone del periodo fra il XV e il XIX secolo.
Proseguite verso sud-ovest costeggiando il possente Neo Frourio (Forte Nuovo), costruito dai veneziani nel 1576 per rafforzare la città dopo uno dei tanti attacchi degli ottomani, fino alla Città Nuova, per immergervi nella vita quotidiana di Corfù, piena di negozi, uffici e servizi vari che gravitano intorno a Plateia G. Theotoki (conosciuta anche come Plateia San Rocco).
A sud, nei pressi della Baia di Garítsa, si trova la Tenuta Mon Repos, disseminata di rovine; infatti si estende sul sito dell’antico insediamento di Paleopoli. Commissionata dal governatore inglese Frederic Adam nel 1824, in seguito divenne residenza estiva della famiglia reale greca.
Corfù città: dove mangiare e dormire
Localino economico nei pressi della piazza del municipio, Pane & Souvlaki è probabilmente il miglior grill della Città Vecchia, con un rapporto qualità-prezzo imbattibile: le portate principali vanno dai 6,00 ai 13,50 euro. Potrete ordinare spiedini di pollo o maiale alla griglia con contorno di patate tagliate grosse, salsa e pita calda; buoni anche gli hamburger e le insalate.
Se volete prelibato pesce fresco, declinato in ricette creative come i tortellini di gamberi con sugo ai funghi di bosco o il polpo con hummus, Fishalida è il posto giusto. Si trova proprio accanto al mercato e ai pescivendoli sotto la Fortezza Nuova e consta di una luminosa sala interna e di un paio di tavoli all’esterno, in un ambiente giovane e informale. Le portate principali vanno dai 12,00 ai 20,00 euro; è indispensabile prenotare.
Venetian Well è il ristorante più raffinato di Corfù Città, il classico locale che si sceglie per le occasioni speciali; d’estate dispone i tavoli su una romantica piazzetta con un antico pozzo veneziano. Un approccio squisitamente contemporaneo alla classica cucina locale si traduce in piatti di carne, pesce e verdure con ogni sorta di spuma, mousse e gel. Eccellente la carta dei vini ed impeccabile il servizio. I prezzi delle portate principali vanno dai 16,00 ai 24,00 euro.
Per quanto riguarda il pernottamento a Corfù Città, vi segnaliamo due strutture da tenere d’occhio durante le vostre ricerche di alloggi nel capoluogo dell’isola:
- Bella Venezia, un boutique hotel ricavato da un’antica villa neoclassica situato in una via tranquilla del centro. Le camere arredate con gusto, hanno soffitti alti (alcune il balcone) e una bella vista sulla città o sul giardino, dove viene servita una deliziosa prima colazione. Verifica disponibilità >>
- Puppet Guest House, una magnifica guesthouse sopra un bar abbastanza eccentrico pieno di marionette, con camere molto spaziose e luminose; alcune hanno balconi affacciati sulla graziosa piazza del comune e su un mare di tetti di tegole. Inclusa la favolosa prima colazione. Verifica disponibilità >>
Al seguente link invece trovate i migliori alberghi, appartamenti e bed and breakfast di Corfù Città, già filtrati per media voti clienti; consigliamo di non scendere sotto il punteggio di 8 su 10. Se viaggiate low cost diventa fondamentale per voi prenotare con ampio anticipo, perché le strutture economiche si esauriscono in fretta.
Locali e vita notturna a Corfù Città
La presenza di tanti universitari e giovani vacanzieri anima la Città di Corfù tutto l’anno e rende molto frizzante la vita notturna. Nel centro storico ci sono bar molto frequentati, come Firi Firi, situato in una villetta color senape all’inizio della scalinata che sale al Neo Frourio; serve birre locali e d’importazione che potrete godervi anche ai tavoli vicino alla chiesa.
Realtà tra le più interessanti del capoluogo, Polytechno è un bar che funge anche da spazio per musica sperimentale e performance. Per arrivarci, salite lungo la stradina pedonale che parte da Solomou e, in cima alla scalinata, girate a sinistra.
Altri locali notturni si trovano in odos Ethnikis Antistaseos, la strada che costeggia il mare nei pressi del Porto Nuovo. Il più frequentato è il 54 Dreamy Nights, la discoteca più grande e famosa di tutta l’isola.
Corfù Citta: Shopping
I negozi di souvenir si concentrano soprattutto lungo la stretta Filarmonikis, nel tratto compreso fra le due chiese principali, mentre nella pittoresca e porticata Nikiforou Theotoki, ci sono boutique e negozi più originali e stravaganti.
Immergetevi nella vita quotidiana degli abitanti di Corfù andando la mattina al mercato ortofrutticolo al fossato della fortezza, e più tardi visitate i seguenti negozi:
- Rosy’s Bakery è un forno storico di Corfù Città, in via Palaiologou 71; i prezzi sono un po’ più alti della media locale, ma i dolci tradizionali fatti senza uova né burro, sono freschissimi e deliziosi;
- Sweet’n’Spicy Bahar è una sinfonia di aromi, un negozio di spezie e condimenti in via Agias Sofias 12, gestito da una signora di origini greco-canadesi-libanesi che ama profondamente creare miscele inebrianti di spezie locali e d’importazione;
- Corfù Sandals vende un incredibile assortimento di sandali artigianali in cuoio; ha ogni genere di modello (anche con suole ergonomiche imbottite) in tutti i numeri e i prezzi sono buoni. Si trova in via Philhellinon 9, lo riconoscerete dal sandalo gigantesco appeso all’esterno.
Tour e gite in barca a Corfù Città
Durante la vostra vacanza a Corfù non fatevi mancare un tour in barca: sarà un’esperienza indimenticabile! Ce n’è per tutti i gusti: gite di un giorno alla scoperta delle spiagge più belle di Corfù, escursioni al tramonto con aperitivo, romantiche crociere serali… Potete approfittare anche per provare qualche attività insolita e magari frequentare un corso di immersioni subacquee, cucina greca e persino partecipare a lezioni di yoga.
Cliccate sul bottone qua sotto per scoprire quali sono i biglietti e i tour più richiesti a Corfù.
Da/per Corfù Città
Sebbene Corfù Città sia ben servita da un’ottima rete di autobus locali, che la collegano giornalmente alle principali località dell’isola, il modo migliore per spostarsi è con un’auto a noleggio. Potete prenderne una al vostro arrivo in aeroporto oppure rivolgervi a uno degli uffici nei centri cittadini. Il nostro consiglio è di prenotarla in anticipo online per evitare contrattempi una volta sbarcati sull’isola.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!