Spiagge Corfù: il mare più bello della Grecia
Con acque pulite e circondate da una vegetazione lussureggiante, le spiagge di Corfù attirano molti visitatori ogni estate. Da lunghe e sottili distese sabbiose lontane dai sentieri battuti a pittoreschi lidi ciottolosi, passando per piccole baie paradisiache: la varietà di spiagge che costellano il mare di Corfù è davvero incredibile.
A parte qualche caletta nei pressi della fortezza, il capoluogo non offre particolari occasioni per un tuffo rinfrescante; conviene dunque spostarsi verso nord, dove il litorale diventa un susseguirsi praticamente ininterrorro di affollate località balneari.
Gouvia, Dassia, e Ipsos sono dotate di tutte le comodità e i servizi per una vacanza adatta alle famiglie, anche se non mancano spazi dedicati ai giovani, attrezzati con centri per sport acquatici, campi da beach volley e beach bar che diffondono musica a tutte le ore.
Continuando in direzione nord, la strada costiera inizia a serpeggiare in un continuo saliscendi intorno al massiccio formato dalla vetta più alta dell’isola, il Monte Pantokrator, e lo scenario si fa via via più suggestivo, con macchie di uliveti che digradano fino al blu zaffiro del mare di Corfù e a calette nascoste.
La prima spiaggia di Corfù che incontrerete è la stretta e lunga distesa di ciottoli bianchi di Barbati, bagnata da un mare cristallino premiato con la Bandiera Blu, e a seguire le splendide baie di Nissaki, Kaminaki, Krouzeri, Agni, Kalami, Avlaki e soprattutto Kassiopi, dove si respira ancora un’atmosfera tradizionalmente greca.
Le spiagge di Acharavi e Roda invece, sono situate nella costa settentrionale di Corfù, e rappresentano una buona scelta per le famiglie con bambini piccoli: lidi ampi e sabbiosi bagnati da acque calme e poco profonde. A due passi si trova anche la spiaggia del Canal d’Amour (località Sidari), che è una tappa irrinunciabile se avete intenzioni serie con la vostra dolce metà. Promette infatti amore eterno alle coppie che attraversano a nuoto le acque del suo canale.
Scendendo lungo il versante nord-occidentale, arriverete dapprima a Agios Stefanos, un’interminabile distesa di sabbia ideale per lunghe passeggiate (anche in compagnia dei propri amici pelosi) e subito dopo alla scenografica Porto Timoni. Tra le più apprezzate e fotografate spiagge di Corfù, è una sottile striscia di terra che collega il verdeggiante promontorio al resto dell’isola, creando due piccole baie di ciottoli dalle spettacolari acque turchesi.
La mezzaluna di sabbia dorata poco distante è Agios Georgios Pagon: avvolta in uno scenario onirico di macchia mediterranea, è lunga più di 5 km ed ospita ampi spazi liberi e stabilimenti balneari dotati di tutti i comfort.
Dopo aver attraversato il villaggio di Lakones, giungerete a Paleokastritsa, probabilmente la più suggestiva delle spiagge di Corfù. Qui due piccole penisole si protendono su un mare dalle eccezionali sfumature di blu e azzurro, creando baie e insenature, sia di sabbia che di ghiaia, alcune delle quali raggiungibili unicamente via mare.
Sul lato ovest dell’isola si snodano alcune delle spiagge di sabbia più belle dell’isola: la grande Ermones, bagnata da acque trasparenti e subito profonde; la lunga e dorata Glyfada, che digrada docilmente nel mare di Corfù; Agios Gordios, perfetta per lo snorkeling e per gli sport acquatici.
Più a sud la naturista Issos Beach, una meraviglia di dune di finissima sabbia e mare basso e turchese, che si estende a ridosso della riserva naturale di Korission, e Agios Georgios sud, una piana di più 5 km, per la maggior parte attrezzata, e con degli spazi così ampi da concedere a tutti una piccola oasi di pace e relax.
Qua sotto trovate i nostri approfondimenti sulle spiagge di Corfù:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!