Corfù è un posto sicuro?

Corfù sicurezza: polizia greca

Corfù è generalmente un’isola sicura e tranquilla per i turisti. Pur essendo molto raro rimanere vittima di furti e altri episodi sgradevoli, è sempre bene tenere gli occhi aperti e adottare le stesse precauzioni che il buon senso detterebbe in patria:

  • non camminare per strade buie a tarda notte;
  • non portare con sé tanti soldi;
  • non lasciare i beni preziosi incustoditi in macchina o sulla spiaggia; meglio noleggiare un deposito di sicurezza in appartamento o hotel.

Se dovesse succedere qualcosa, recatevi alla polizia e fatevi rilasciare un verbale per la vostra richiesta di copertura del danno. In caso di problemi con le autorità locali, informate prontamente l’ambasciata o il consolato italiani più vicini per la necessaria assistenza. Quest’ultimo si trova in Ethnikis Palaiokastritsas 60, Solari; gli orari di apertura al pubblico sono: lun-ven, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Può sembrare banale, ma vale la pena ricordare che tra i rischi per la salute rientrano anche tutti quei piccoli fastidi estivi, come le scottature solari, le punture dei ricci di mar esulle spiagge con gli scogli o le ‘intossicazioni alimentari.

L’acqua del rubinetto è sicura, ma bere quella in bottiglia è meglio; la si può comprare nei minimarket, nei bar e nei chioschi di tutta l’isola. Altra fastidiosa piega dei mesi più caldi dell’anno, sono le zanzare di Corfù, particolarmente fastidiose soprattutto nei confronti delle persone con la pelle chiara. Armatevi di repellente e zampironi notturni per combatterle ad armi pari. Anche la rete stradale può presentare qualche insidia, guidate sempre a norma di legge.

In spiaggia la segnaletica non va trascurata, come purtroppo spesso accade: in estate i bagnini segnalano il pericolo con le bandierine colorate, le stesse che sventolano nei lidi nostrani. Rosso significa divieto di balneazione, perché il mare molto mosso potrebbe portarvi al largo.  Giallo vuol dire che la balneazione è ammessa solo per i nuotatori esperti. Quando sventola il verde invece sul litorale va tutto bene e il mare è calmo.

Per garantirsi un soggiorno tranquillo anche in caso di imprevisti e piccoli problemi che rischiano di rovinarvi la vacanza, vi consigliamo di stipulare un’assicurazione viaggio Grecia, che costa poco e vi può aiutare in caso di necessità.

Infine ecco i numeri di emergenza da appuntarsi sul telefonino prima di partire:

Pronto soccorso 166

Polizia 100

Vigili del Fuoco 199

Polizia turistica 1571

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *