Cosa mangiare a Corfù: piatti tipici da provare

Corfu piatti tipici

Se la vostra idea di vacanza comprende nuove esperienze di tipo gastronomico e culinario, dovete assolutamente provare le pietanze greche e i piatti tipici di Corfù. Chi, superando l’iniziale diffidenza, ardirà andare oltre ai più noti moussaka, feta e pita gyros, resterà piacevolmente stupito.

La cucina corfiota ha sapientemente mixato gli influssi di numerose tradizioni gastronomiche: quella mediorentale, con le sue spezie aromatiche e i sapori decisi, quella mediterranea, con i suoi sapori autentici e l’utilizzo ingredienti semplici e genuini come l’olio d’oliva, i pomodori e le verdure. Sapori autentici che avvicinano molto la cucina di Corfù alla tradizione italiana.

MEZEDES

Di solito si comincia con le mezedes, una scelta di antipasti accompagnata da un bicchiere di ouzo, liquore all’anice servito con acqua fredda. Tipici di Corfù sono le dolmadakia (foglie di vite ripiene di riso, cipolle e menta), melitzanosalata (purè di melanzane insaporite da aglio, cipolla, pomodoro e succo di limone), taramosalata (salsa di uova di merluzzo), skordalia (salsa densa all’aglio) e tzatziki (salsa di yogurt, cetrioli e aglio).

Altrimenti, ottime scelte sono rappresentate dai saganaki di formaggio (pezzi di formaggio di capra o di altro formaggio fritti), spanakopitta (sfoglia agli spinaci) o keftedakia (polpettine). La fasolada è una saporita zuppa di fagioli.

PIATTI PRINCIPALI A Corfù

I ristoranti di Corfù servono svariati tipi di pesce. Il metodo più utilizzato per cucinarlo è la brace: ottimi alla griglia sono il barbouni (triglia) e il lithrini (orata). L’aragosta è buona e relativamente economica (di solito il costo è al chilo, quindi prima di ordinare è consigliabile calcolare il prezzo totale), mentre i gamberoni reali vengono spesso serviti come kebab.

Un piatto particolarmente gustoso è il saganaki di gamberetti, vale a dire gamberetti cotti in una salsa di formaggio e pomodori; midia yemista (cozze ripiene cotte dentro al guscio) e oktapodi skordato (polpo marinato nel vino rosso con le erbe) sono altri deliziosi piatti di pesce tipici di Corfù.

Ma anche la carne sull’isola greca è tenera e abbondante, e consumata in gran quantità. Ci sono molte specialità peculiari di Corfù che troverete in ogni locale, dalla più semplice taverna rurale al ristorante dell’hotel più lussuoso. Ovunque siate assaggiate la pastitsada, carne di galletto in salsa di pomodoro servita su di un letto di spaghetti oppure il sofrito, scaloppine di vitello o di manzo, ricoperte da una salsa di aglio e vino. Altro piatto tipico, lo stifadoè: manzo stufato con una saporita salsa al pomodoro, olio d’oliva e tante cipolline. Anche il kokinisto (pezzi di manzo nel vino rosso) è una pietanza molto popolare a Corfù.

Gli amanti dell’agnello apprezzeranno l’arrosto allo spiedo, che spesso accompagna le celebrazioni dei santi, oppure il kleftiko, agnello avvolto nella carta stagnola e cotto con aglio e verdure. I semplici souvlaki, spiedini di maiale o di pollo, sono una delizia e di solito sono accompagnati da riso e insalata. E poi, soprattutto nei fast-food, c’è il gyros, cioè carne tagliata da un girarrosto e servita dentro alla pita.

C’è anche una vasta scelta di piatti senza carne, ideali per i vegetariani: papoutsakia, melanzane farcite di spezie e verdure, o domates yemistes nistisimes, pomodori ripieni di riso, menta, cipolle e feta, o moussaka vegetariane. Gustose alternative sono: briam, uno stufato di patate, zucchini, cipolle e fagiolini, e prassopitta, una torta salata a strati ripiena di porri.

DESSERT

Tradizionalmente il pasto corfiota si conclude con la frutta. Tuttavia, per i più golosi ci sono le molte varianti della dolcissima baklava, pasta filacciosa ripiena di noci e intrisa di miele. Sono molto diffusi anche i sorbetti e i gelati, così come lo yogurt cremoso col miele e a volte le noci.

Cheesecake, torte al cioccolato, torte di mele e altri dolci internazionali si possono trovare in molte zone turistiche, spesso personalizzati con un tocco greco.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *