Fortezza Vecchia Corfù: cosa vedere a Palaio Frourio
Il capo roccioso che si protende a est di Corfù Città è dominato dalla Fortezza Vecchia (Palaio Frourio), un imponente castello edificato dai Veneziani nel XIV sec. dove in cui in precedenza sorgeva l’intera città bizantina, già cinta da possenti mura di pietra. Un solo ponte attraversa il fossato di acqua di mare che lo separa dalla terraferma. Alcune strutture sono di epoca successiva e si devono alle fortificazioni operate dagli inglesi.
Attrazioni della Fortezza Vecchia Corfù
A colpire la vostra attenzione saranno subito gli imponenti bastioni, un vero capolavoro dell’architettura militare dei tempi passati. Erette dai bizantini, le mura della Fortezza Vecchia di Corfù vennero successivamente rinforzate dai veneziani che, allo scopo di difendere la città dalle invasioni turche, aprirono nuovi fossati intorno al castello e levigarono le alture fino a ridurle a roccia nuda per impedirne l’arrampicata.
Oltre la statua del generale Schulenburg, alcuni gradini conducono ad una galleria a volta che porta al cuore della cittadella; se prendete il corridoio sulla vostra sinistra invece, arriverete alla merlatura settentrionale della Fortezza, da cui potrete ammirare un panorama spettacolare.
Nella struttura del portale d’ingresso, su due stanze, è esposta la piccola Collezione Bizantina di Corfù, che comprende un centinaio di icone e alcuni mosaici caratterizzati da motivi geometrici e fregi architettonici che mostrano la buona qualità di lavorazione degli scultori di quel periodo, oltre ad un grazioso negozio di souvenir e articoli da regalo.
Sempre dopo l’ingresso, sulla destra, si trova la piccola Cappella della Madonna del Carmine, dove venivano condotti i condannati a morte, mentre il grande edificio di fronte, costruito dagli inglesi nel XVIII secolo, ospita oggi la Biblioteca Pubblica di Corfù, dove sono custoditi rari manoscritti ed edizioni.
Sul lato meridionale della Fortezza Vecchia di Corfù, al centro di un grande spiazzo, sorge la Chiesa di San Giorgio, che ricorda un antico tempio greco; difatti la sua struttura è stata realizzata secondo lo stile dorico. Vicino troverete una caffetteria dove fare una sosta durate la visita di quella che, per più di quattro secoli, è stata l’emblema dell’occupazione veneziana nelle isole Ionie, ed oggi è uno dei luoghi simbolo di Corfù.
Fortezza Vecchia Corfù: biglietti
La Fortezza Vecchia è aperta tutti i giorni con i seguenti orari:
- da aprile ad ottobre, dalle 8:00 alle 20:00;
- da novembre a marzo dalle 8:30 alle 15:00.
L’ingresso costa 6,00 euro; ridotto 3,00 euro. Tenete presente che in alta stagione possono formarsi lunghe code per entrare.
Cliccate invece sul bottone qua sotto per scoprire quali sono i biglietti e i tour più richiesti a Corfù.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!