Gjirokastra (Gjirokaster): cosa vedere e dove dormire
Se mai doveste stancarvi di nuotare e prendere il sole sulle spiagge di Saranda e Ksamil, potete cogliere l’occasione di esplorare i dintorni e visitare l’antica città di pietra di Gjirokastra, conosciuta in italiano anche con il nome di origine greca Argirocastro (letteralmente la “Fortezza d’argento”).
L’architettura unica del suo centro storico, le valse il titolo di città-museo in epoca comunista e dal 2005 l’inserimento nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Gjirokaster è nota per le meravigliose case-torri del XIX sec.: enormi abitazioni tradizionali di epoca ottomana, assolutamente da vedere, che costituiscono l’identità stessa della città.
Cosa vedere a Gjirokastra
Iniziate l’esplorazione di Gjirokaster da Qafa e Pazarit, un crocevia di cinque strade che costituisce il cuore dell’antico bazar. Questo luogo, un tempo sede delle relazioni sociali e dei commerci, rappresenta oggi l’immagine iconica del paese.
Dopo aver dato un’occhiata ai negozi di artigianato tradizionale, inerpicatevi lungo rruga Zenebisi: tra i vicoli acciottolati sulla destra si celano le monumentali case-torri; proseguendo sulla sinistra invece, in direzione dello sperone di roccia che sovrasta il paese, si arriva al castello.
Casa Skenduli e Casa Zekate, tra le più antiche case-torri di Gjirokastra, sono uno spettacolo imperdibile con interni perfettamente conservati che permettono di comprendere lo stile di vita e le abitudini quotidiane di una ricca famiglia nel tardo ‘800.
Ci sono diverse altre case accessibili, e saranno gli stessi proprietari a guidarvi in un tour tra i diversi piani delle abitazioni, dalle cisterne al tetto.
Decisamente interessante è anche il Museo Etnografico, che custodisce una bella collezione di oggetti di uso comune, vestiti e arredi.
Meritevole dello sforzo di un ultimo tratto di salita è infine il Castello di Gjirokaster, posto proprio sulla sommità della collina. Qui potrete passeggiare tra i cannoni e i carri armati del Museo degli Armamenti e persino scattarvi una fotografia accanto a un presunto aereo-spia americano.
Gjirokastra: dove dormire
Per chi vuole trascorrere almeno una notte in città, il nostro consiglio è quello di alloggiare in una delle splendide strutture ricavate nelle antiche case ottomane. Così all’Old Bazaar 1790 sarete immersi nel comfort e, se opterete per una delle due suite (la Queen o la King), anche nell’esotismo, mentre a Konaku troverete non solo camere dal fascino particolare, ma anche una prima colazione incredibile che vale da sola il soggiorno.
Al seguente link invece trovate i migliori alberghi, appartamenti e bed and breakfast di Gjirokaster, già filtrati per media voti clienti; meglio non scendere sotto il punteggio di 8 su 10. Se viaggiate low cost ricordate di prenotare con largo anticipo, perché le strutture economiche si esauriscono in fretta. Vedi strutture >>
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!