Igoumenitsa: come arrivare, spiagge e dove dormire
Nonostante sia considerata da molti turisti solo un passaggio obbligato verso altre località, la moderna cittadina di Igoumenitsa vanta interessanti attrazioni da visitare, come la Fortezza di Ragio, le cui rovine si perdono nella suggestiva pineta alle pendici del Monte Varathi e il Museo Archeologico, che raccoglie reperti dal paleolitico all’epoca ottomana.
Anche la Casa Rena è luogo da non perdere: un centro di cultura e tradizioni locali con più di 2000 oggetti di vita quotidiana e di arte popolare greca.
Fin dall’antichità il Porto di Igoumenitsa è stato utilizzato per il commercio di sete e opere d’arte preziose, pesca, e scopi bellici; oggi il nuovo terminal è uno degli scali marittimi più importanti della Grecia, secondo solamente a quello del Pireo.
Inoltre, per chi ama il mare, la città ha delle belle calette bagnate dalle acque cristalline dello Ionio, che non fanno rimpiangere le bellezze naturali di destinazioni insulari più popolari.
Spiagge Igoumenitsa
Le due spiagge più grandi e famose di Igoumenitsa sono probabilmente gli arenili di Drepano e Makrigialos. Attrezzati con ombrelloni e sdraio, offrono la possibilità di praticare diversi sport acquatici.
Kalami è una piccola baia di sassolini immersa nel verde e con un mare limpido; un luogo ameno, dove regna la pace e la tranquillità. C’è anche un campeggio e un buon ristorante.
All’Havana Beach Bar il lido, stretto e sabbioso, digrada dolcemente. Lettini e ombrelloni vengono offerti in cambio di una consumazione, il cibo è buono e la musica in sottofondo piacevole.
Non ha sabbia ma ciottoli bianchi, Naftilos, una spiaggetta affacciata su acque dalle tonalità blu scure e dal fondale profondo, ideali per lo snorkeling.
Igoumenitsa: porto e traghetti
Inaugurato nel 2003, il Porto di Igoumenitsa consta di una moderna sala d’attesa con servizi di qualità tra cui ristoranti, negozi e rete wireless gratuita. Occupa una superficie totale di 210 ettari e offre la possibilità di attracco simultaneo fino a 7 navi.
Due sono le aree portuali: la banchina centrale sulla costa sud, che serve i collegamenti internazionali, e la banchina nord utilizzata per le rotte nazionali.
Grimaldi Lines, Minoan Lines, Ventouris Ferries, Anek Superfast e A-Ships collegano Igoumenitsa all’Italia attraverso i porti di Ancona, Bari, Brindisi e Venezia. Le traversate, spesso notturne, hanno una durata che oscilla tra le 7 e le 24 ore a seconda del porto di partenza. Kerkyra Lines invece è operativa sulle rotte Igoumenitsa Corfù e Igoumenitsa Paxos.
Per trovare la tariffa più conveniente per il vostro viaggio, vi suggeriamo di utilizzare i siti di comparazione. Date un’occhiata anche a DirectFerries e Traghettilines.
Dove dormire a Igoumenitsa
In una cittadina così piccola è decisamente facile muoversi. Tutto è a portata di mano: dai supermercati alle banche, dalle stazioni di servizio agli uffici postali e turistici. Per quanto riguarda l’alloggio, ci sono diverse opzioni di hotel, appartamenti, e perfino campeggi.
Al seguente link potrete farvi un’idea dei prezzi: abbiamo già filtrato le strutture migliori per media voti clienti; consigliamo di non scendere sotto il punteggio di 8 su 10 e se viaggiate low cost di prenotare con largo anticipo, perché le sistemazioni economiche si esauriscono in fretta. Vedi strutture >>
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!