Isola di Vido: un paradiso per gli amanti della natura

Isola Vido

Vido è un isolotto boscoso distante meno di un miglio nautico (circa 1 km) dal Porto Vecchio. Tra il XVI e il XVIII sec. venne usato dagli Ottomani come base per sferrare degli attacchi a Corfù. Dopo la dipartita degli Inglesi nel 1864 le fortificazioni furono distrutte e il posto divenne una prigione. Si dice che esista un tunnel sotterraneo scavato dai Veneziani che va da Corfù Città a Vido, vista la grande importanza strategica di quest’ultimo ai fini della difesa del territorio.

Durante la prima guerra mondiale migliaia di soldati serbi morirono su quest’isola; i corpi vennero affidati al mare, ma in loro ricordo è stato eretto un monumento commemorativo realizzato dall’architetto Nikola Knjazev nel 1936; la croce, invece, è del 1922. Per visitare il Mausoleo Serbo prendete il sentiero lastricato dal molo.

L’isola di Vido ospita anche un santuario degli uccelli e diversi bei posti in cui nuotare. Oltre a sponde rocciose dove fare un tuffo in solitudine, ci sono due graziose spiagge di ghiaia attrezzate con ombrelloni, lettini e un piccolo bar. Tramountana e Maistro, così si chiamano, non sono mai eccessivamente frequentate dai turisti, neppure in alta stagione, e si raggiungono dal porto in dieci minuti di camminnata.

Ogni ora, fra le 9.00 e le 24.00, dal Porto Vecchio di Corfù partono battelli per Vido, che poi tonano una mezz’ora dopo. Verificate comunque orari e giorni di servizio perché variano durante l’anno; 4,00 euro il costo del biglietto andata e ritorno.

Cliccando sul bottone qua sotto invece scoprirete quali sono i biglietti e i tour più richiesti a Corfù; tra questi segnaliamo la crociera in barca a vela che fa tappa anche sull’Isola di Vido.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *