Kafeneio: un’antica tradizione greca

Kafeneio: ellinikos kafes

In ogni angolo di Corfù, dal luogo più animato dell’isola al villaggio montuoso più remoto, i corfioti trascorrono lunghe ore al kafeneio.

Ben più di un locale dove andare a prendere il caffè, il kafeneio è un modo di vivere e una parte importante della cultura greca.

L’arredamento è semplice e le pareti sono spesso imbiancate a calce.

I clienti, tradizionalmente uomini, ci vanno per leggere il giornale, dibattere i temi del giorno, giocare a tavli (gioco molto simile al backgammon) e bere l’ellinikos kafes, il caffè greco, che si prepara cuocendo i chicchi finemente macinati in un recipiente particolare dal manico molto lungo.

Lo zucchero viene aggiunto durante la preparazione piuttosto che a tavola; quindi, potete ordinare il caffè glyko (dolce), metrio (medio) o sketo (senza zucchero); d’estate un’ottima alternativa è il frappè, caffè col ghiaccio.

La maggior parte dei kafenia fornisce mezedes o spuntini gratuiti e raramente serve pasti completi.

Sebbene stia lentamente scomparendo a favore della kafeteria, caffè moderno frequentato indistintamente da uomini e donne, il kafeneio di quartiere rimane una pietra miliare della storia greca, regalando all’avventore uno speccato della vita quotidiana di Corfù.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *