Mon Repos e Paleopolis: a spasso tra le rovine dell’antica Corfù

Mon Repos

Commissionata dal governatore inglese Sir Frederick Adam come dono per la sua amata moglie e situato sulla sommità della Collina di Analipsis, Mon Repos è una tenuta risalente ai primi anni del XIX secolo. Di stampo architettonico neoclassico, presenta chiare influenze coloniali e diversi dettagli tipici delle residenze italiane, nonché una vista spettacolare sul mare.

Sono molti ad associare il Palazzo con l’Achilleion, più recente e voluto dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, più nota come Principessa Sissi, che soggiornò lei stessa piacevolmente al Mon Repos.

Il Palazzo di Mon Repos fu inizialmente utilizzato come residenza estiva dai governatori britannici di Corfù e successivamente dalla famiglia reale di Grecia; è diventato infatti celebre per aver dato i natali al principe di Filippo di Edimburgo, marito della regina Elisabetta II, il 10 giugno del 1921.

Completamente restaurato, il maestoso palazzo si presenta oggi in tutto il suo splendore: l’interno, corredato dei mobili originali, nonché dei reperti archeologici rinvenuti nell’antica Paleopolis, ospita oggi il Museo Archeologico di Palaeopolis, che espone oggetti provenienti dagli scavi di questa zona.

Vi consigliamo caldamente di visitare il giardino della villa, aperto al pubblico, che ospita circa 2000 specie di piante provenienti dall’Impero britannico del XIX secolo, fra sentieri che portano al mare e alle rovine di antichi templi. Tra questi, si segnalano in particolare le rovine dell’antico Tempio della dea Hera, costruito intorno al 610 a.C., nonché il Tempio di Kardaki, uno dei meglio conservati a Corfù.

Come arrivare a Mon Repos e biglietti per il Museo Palaeopolis

L’accesso al parco è di fronte alle rovine di Paleopolis, ed è costituito da un cancello verde di ferro. Tenuta e museo sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 8.30 alle 15.00.

Al parco si accede gratuitamente, mentre per il museo di Paleopolis è previsto un ticket d’ingresso di 4,00 euro; ridotto 2,00 euro.

Cliccate invece sul bottone qua sotto per scoprire quali sono i biglietti e i tour più richiesti a Corfù.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *