Museo di Arte Asiatica di Corfù (Palazzo dei Santi Michele e Giorgio)

Museo Arte Asiatica Corfu

Prima di entrare nel Museo di Arte Asiatica, fermatevi per ammirare il magnifico edificio che lo ospita, il Palazzo di San Michele e San Giorgio. Costruito in stile neoclassico inglese fra il 1819 e il 1824, fu in origine la residenza di Thomas Maitland, il primo governatore britannico di Corfù, ed espone ancora oggi i ritratti dei suoi presidenti.

Dal 1927 ospita una preziosa collezione che comprende circa 15.000 opere d’arte e oggetti antichi giunti al museo grazie a donazioni provenienti da raccolte private, tra cui ceramiche cinesi, opere d’arte Sharaku giapponesi, intagli religiosi Hindu e oggetti tessili di origine nomade.

Cosa vedere al Museo di Arte Asiatica di Corfù

Le mostre permanenti del museo sono suddivise in quattro collezioni, dedicate rispettivamente all’arte cinese, giapponese, del Sud Est Asiatico e dell’Asia Centrale.

Le sale dell’ala est del primo piano offrono una panoramica cronologica della ceramistica cinese, corredata da intagli in giada e piccoli contenitori per tabacco da fiuto. La collana include circa 3500 oggetti che vanno dal 1200 a.C. al X secolo.

La sezione dedicata al Sud Est Asiatico è collocata sul lato occidentale del primo piano del Museo di Arte Asiatica di Corfù, e si apre con Alessandro Magno e la mostra intitolata “Quando la Grecia incontrò l’India”, ricca di affascinanti sculture greco-buddhiste, fra cui un Buddha in scisto grigio-azzurro. La raccolta comprende altresì figurine religiose di Cambogia, India, Nepal, Tibet e molto altro, con esemplari di alto artigianato che tracciano la storia delle religioni di questa parte del mondo.

Nella sezione dedicata all’Asia Centrale si possono ammirare opere d’arte provenienti dalle repubbliche dell’ex-Unione Sovietica, come tappeti tessuti a mano, abbigliamento dei popoli nomadi, antiche monete e gioielli del XIX secolo.

La Collezione Giapponese invece è ospitata nel braccio ovest del primo piano dell’edificio; ha oltre 6000 reperti ed include rari dipinti Sharaku, magnifiche armature da samurai, ceramiche e maschere del teatro nō.

Il museo propone inoltre interessanti mostre temporanee dedicate a numerosi argomenti, come la storia degli immigrati maltesi a Corfù, una mostra storica sulle geishe giapponesi e sulle stampe raffiguranti le isole ioniche della Grecia.

Museo di Arte Asiatica di Corfù: biglietti

Il Museo di Arte Asiatica di Corfù è aperto:

  • da aprile ad ottobre, tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00;
  • da novembre a marzo, dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 16:00.

Il biglietto d’ingresso, che include anche l’accesso al Palazzo dei Santi Michele e Giorgio, costa 6,00 euro; ridotto 3,00 euro. Acquistando un biglietto di ingresso combinato potrete visitare altre tre attrazioni della città di Corfù.

Cliccate invece sul bottone qua sotto per scoprire quali sono i biglietti e i tour più richiesti a Corfù.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *