Paleokastritsa: la spiaggia più famosa di Corfù

Paleokastritsa

La popolare località balneare di Paleokastritsa abbraccia un tratto di costa di quasi 3 km, caratterizzato da una serie di incantevoli baiette, mentre sullo sfondo si stagliano montagne scoscese ammantate di macchia mediterranea.

Spiagge Paleokastritsa

La vera attrattiva è la splendida spiaggia di Agios Spyridonas, ai margini della cittadina, dove si dice sia naufragato Odisseo verso la fine del suo viaggio. È una striscia di sabbia con tratti di ghiaia bagnata da uno splendido mare azzurro e trasparente. Dal piccolo molo partono varie escursioni in battello per visitare le grotte nelle vicinanze. Vedi escursioni >>

Immerso tra splendidi giardini sul promontorio roccioso che si affaccia sul mare, ad appena 10 minuti a piedi dalla spiaggia, il Monastero di Paleokastritsa del XIII sec. ospita un piccolo ma interessante museo e un negozio che vende olio ed erbe aromatiche.

La spiaggia di sassolini dietro il parcheggio, è Agios Petros, mentre quella di ciottoli a fianco, è Ambelaki. All’estremità orientale del villaggio la spiaggia di sabbia e ciottoli di Agia Triada è molto grande e apprezzata dalle famiglie.

Poco distanti Alypa e Platakia, due spiaggette carine e tranquille. La prima è un misto di sabbia e ghiaia, mentre la seconda è un lido di ciottoli bianchi. Da non dimenticare la piccola Spiros Beach, una spiaggia di ghiaia bagnata da un mare cristallino.

Un bell’itinerario circolare, percorribile a piedi o in auto, segue una strada che parte da Paleokastritsa verso ovest e s’inerpica tortuosa sulle colline, passando dai borghi di Lakones e Krini. Prendete qualcosa da bere al Dolce Café e proseguite verso ovest sulla litoranea fino al punto belvedere, dal quale si ha una magnifica vista panoramica sul monastero.

Un sentiero secondario che scende ripido a ovest di Krini e termina su un’imponente rupe che si erge sopra le onde; da qui parte un’ampia scalinata in pietra che sale all’inespugnabile fortezza bizantina di Angelokastro.

Paleokastritsa: dove mangiare e dormire

Nereids è una taverna romantica in cui vi consigliamo di andare la sera, quando il dehors e le vasche ornamentali fra le rocce vengono illuminati in modo suggestivo. I dolmades, le polpette in salsa di pomodoro, il kleftiko e lo stifado sono davvero notevoli. I prezzi delle portate principali vanno dai 12,00 ai 19,00 euro.

Immerso in un paesaggio pittoresco, Dolphin saprà incantarvi con gustosi piatti tradizionali corfioti. Oltre a mangiare molto bene, è la location di sé a essere meritevole di una visita: un’incantevole terrazza sul mare con annessa discesa privata su scogli e spiaggia renderà la vostra cena a dir poca suggestiva. Tra i piatti, segnaliamo l’ottima frittura di calamaretti freschi serviti interi. I prezzi delle portate principali vanno dai 10,00 ai 20,00 euro.

Paleokastritsa offre poi ogni tipologia di sistemazione. Vi segnaliamo l’Hotel Zefiros, l’albergo dove abbiamo pernottato durante il nostro soggiorno: le camere, ariose e piene di luce, sono dotate tutte di balcone, ma quelle del piano superiore offrono la vista migliore. Delizioso il caffè tinteggiato in grigio-verde. Vedi tariffe >>

Al seguente link invece trovate i migliori alberghi, appartamenti e bed and breakfast della località, già filtrati per media voti clienti; meglio non scendere sotto il punteggio di 8 su 10. Se viaggiate low cost ricordate di prenotare con largo anticipo, perché le strutture economiche si esauriscono in fretta.

Come arrivare a Paleokastritsa

A 23 km a nord-ovest di Corfù Città, Paleokastritsa dista appena una quarantina di minuti di auto dal capoluogo. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi, che però in alta stagione si esauriscono rapidamente.

Trattandosi di una delle località balneari più rinomate dell’isola, è ben servita dai mezzi pubblici: la linea A9 (Corfù-Paleokastritsa) è attiva tutto l’anno, mentre in estete i collegamenti si intensificano con tutte le principali destinazioni di Corfù. Per avere maggiori informazioni su pullman e taxi a Corfù, cliccate qui.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *