Il delizioso villaggio di Pelekas e il Trono del Kaiser

Pelekas: Trono Kaiser

Altro villaggio da non perdere, Pelekas si trova a 13 km da Corfù a cui è collegato dalla linea 7. Arroccato su una roccia a 270 metri sul mare e circondato da ulivi, è una meta imperdibile per ammirare tramonti unici e una vista panoramica delle vallate sottostanti. Il colpo d’occhio che regala era quello che aveva stregato Guglielmo II, che spesso si appartava a meditare.

Salite fino al Trono del Kaiser, la sommità della collina che domina il paese: qui l’imperatore fece costruire una speciale torre con telescopio per poter contemplare l’isola a 360°.

Il villaggio di Pelekas non è molto turistico, e per questo ha mantenuto la sua autenticità. Tra le case di color panna e biscotto si nasconde la Panetteria Kalimera, che vende dolci appena sfornati, e quasi di fronte il negozio color verde rana Witch House, perfetto per acquistare qualche souvenir fuori dal comune.

Spiagge Pelekas

Accessibile con l’auto scendendo una strada stretta e tortuosa, Kontogialos è una meravigliosa spiaggia di sabbia soffice, acqua cristallina e fondale basso. Più a nord invece c’è Myrtiotissa, attualmente nota (ancorché in forma non ufficiale) come la spiaggia dei nudisti e come un paradiso per lo snorkeling; l’ideale è arrivarci in barca, magari approfittando delle escursioni organizzate nelle località vicine, ma nulla vieta di raggiungerla a piedi seguendo il sentiero scosceso. Un’altra spiaggia piccola e graziosa nelle vicinanze è quella di Gialiskari. 

La spiaggia di Pelekas, infine, è una lunga distesa di sabbia che ha raggiunto la notorietà negli anni ’60 come ritrovo della comunità hippy; oggi attira frequentatori di tutti i tipi, dai viaggiatori che si spostano con zaini e sacchi a pelo, alle coppie e alle famiglie con bambini.

Pelekas: dove mangiare, dormire e attività

Nell’area sorgono diverse taverne dove potrete provare la cucina grecaLocale dall’atmosfera familiare, To Stavrodromi si trova all’incrocio principale subito a est di Pelekas ed è aperto soltanto a cena. Serve squisite specialità di Corfù, tra cui il miglior kontosouvli (maiale allo spiedo cosparso di paprika e cipolle) dell’isola, lo stifado di coniglio e la bistecca al pepe. I prezzi delle portate principali vanno dai 7,00 ai 12,00 euro.

È il posto perfetto di chi vuole riposarsi, fuggendo il caos e potendo scegliere di essere vicino al mare, ma con la possibilità di vivere anche altri tipi di paesaggi. In centro troverete appartamenti e stanze in affitto: vi segnaliamo il Levant Hotel, l’albergo dove abbiamo pernottato durante il nostro soggiorno. È un delizioso edificio neoclassico color crema, situato proprio sotto il Trono del Kaiser; offre camere azzurro pastello, pavimenti in legno, luci belle époque, balconi e l’atmosfera affascinante di una casa di campagna. Il quadro è completato da un ristorante raffinato, dove potrete gustare gamberetti, risotto e stifado (carne in umido con pomodoro e cipolla) su una terrazza con vista sublime al tramonto. Vedi tariffe >>

Al seguente link invece trovate i migliori alberghi, appartamenti e bed and breakfast della località, già filtrati per media voti clienti; meglio non scendere sotto il punteggio di 8 su 10. Se viaggiate low cost ricordate di prenotare con largo anticipo, perché le strutture economiche si esauriscono in fretta. Vedi tutte le strutture >>

Cliccando sul bottone qua sotto scoprirete poi quali sono i biglietti e i tour più richiesti a Corfù, ivi comprese le attività più divertenti da fare a Pelekas, tra cui spicca il volo in parapendio in tandem.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *