Noleggio auto a Corfù: consigli per un autonoleggio low cost

Noleggio auto Corfu

Anche se a Corfù hanno un sistema di trasporto pubblico adeguato, ci sono sempre alcune zone appartate, come calette segrete o villaggi sperduti, accessibili solo con una vettura privata. Per visitare l’isola in completa autonomia e libertà, senza dipendere dagli orari dei mezzi pubblici, spesso strapieni, e dalle tariffe, talvolta esose, dei taxi, la soluzione migliore e più economica è il noleggio auto a Corfù.

NOLEGGIO AUTO ALL’AEROPORTO DI CORFÙ

Appena atterrati all’Aeroporto Internazionale di Corfù potrete ritirare la vostra auto presso gli uffici di noleggio auto presenti e raggiungere così la vostra sistemazione. Ricordate che soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto molti turisti scelgono Corfù come meta estiva e la disponibilità degli autonoleggi termina anche con settimane di anticipo; prenotate per tempo la vostra vettura online e al vostro arrivo in aeroporto non dovrete far altro che ritirare le chiavi.

Le compagnie di noleggio auto che hanno un ufficio all’aeroporto dell’isola, come Europecar, Avis e Sixt, offrono una vasta gamma di mezzi di varie categorie, con opzioni adattabili in base alle proprie esigenze di vacanza: libera consegna e ritiro, seggiolini per bambini, guidatore aggiuntivo, chilometraggio illimitato, assicurazione completa e molto altro ancora.

CONSIGLI SUL NOLEGGIO AUTO A CORFÙ

Tutto quello che vi serve per un autonoleggio a Corfù è quanto segue:

  • patente di guida B;
  • carta di credito intestata al guidatore principale;
  • documento di riconoscimento;
  • voucher d’acquisto.

Naturalmente, la prima cosa da fare è sempre leggere bene il contratto e assicurarsi di avere un numero di contatto a cui rivolgersi in caso di emergenza. Le condizioni contrattuali infatti cambiano in base al prezzo e ad altri fattori che incidono sul costo del noleggio: scegliete quella più adatta alle vostre esigenze!

Per esempio, per quanto riguarda la necessità di riconsegnare l’auto con il serbatorio pieno o meno, anche in Grecia, come un po’ in tutta Europa, potete scegliere fra la condizione pieno-pieno o quella pieno-vuoto.

Nel primo caso, significa che l’auto vi viene consegnata con il serbatoio pieno e voi la dovrete riportare nelle medesime condizioni, avendo cura di fare l’ultimo pieno di carburante entro la località di riconsegna. Nel secondo caso invece, vi viene chiesto di pagare il primo pieno e poi potrete riconsegnare l’auto anche con il serbatoio vuoto. Sembra conveniente ma non lo è, siccome (a meno che non vogliate rischiare di rimanere a piedi), difficilmente riconsegnerete l’auto con il serbatoio completamente vuoto.

Un altro dettaglio da valutare è la possibilità di affittare degli accessori che aumentano il comfort della vostra auto, come il navigatore satellitare e il seggiolino auto per bambini. Il costo di questi accessori è solitamente piuttosto alto, quindi se il budget della vostra vacanza è limitato vi consigliamo di farne a meno.

La rete viaria in linea di massima è in buone condizioni, ma fate attenzione ai tornanti e ai fossi ai lati delle strade. Le vie minori, sui monti e lungo le spiagge più isolate, sono di solito sterrate, quindi ricordatevi che le gomme non sono coperte dall’assicurazione della macchina noleggiata.

Ulteriore aspetto a cui spesso non si fa caso, e che invece può incidere sul costo del noleggio auto a Corfù, è quello degli orari di ritiro auto e riconsegna: molte compagnie infatti prevedono una penale allo scadere dell’ora esatta di ritiro e riconsegna, facendo partire le 24 ore dal momento del ritiro.

Ricordatevi che per noleggiare un auto a Corfù è necessario aver compiuto 21 anni.

GUIDARE A CORFÙ

Guidare a Corfù è piuttosto semplice perché le norme di circolazione greche sono simili a quelle italiane. Ecco le regole e i limiti principali.

  • Casco obbligatorio per i motociclisti.
  • Cinture di sicurezza sempre allacciate per guidatori e passeggeri. Se per ragioni mediche ne siete esentati, non dimenticate di portare con voi il certificato che lo attesta, accompagnato da una traduzione in lingua greca.
  • Bambini di oltre 3 anni, alti meno di 1,50 m, non possono viaggiare sul sedile anteriore: devono sedere su quello posteriore in apposito seggiolino omologato, conforme allo standard Ece R44/03 o successivo.
  • Limite del tasso alcolemico a 0,05% (corrispondente a 0,25 mg per litro di aria espirata). Le forze dell’ordine possono chiedere a chiunque di sottoporsi al test, e il conducente deve acconsentire. Un eventuale rifiuto può determinare sanzioni fino all’arresto, al pagamento di un’ammenda e al ritiro della patente.
  • Autostrade a pagamento come in Italia.
  • Limiti di velocità per le auto: 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h o 110 km/h fuori dai centri abitati (a seconda del tipo di strada) e 130 km/h nelle autostrade.
  • Cartelli stradali pochi e scritti solo in greco, salvo rare eccezioni nelle località turistiche. Inoltre, la scarsa segnaletica, consiglia di avvalersi di carte stradali molto dettagliate.

DRITTE PER RISPARMIARE SUL NOLEGGIO AUTO A CORFÙ

Il modo più semplice per risparmiare sull’autonoleggio a Corfù è quello di prenotare online e con un certo anticipo! Il motivo è semplice: cercando l’auto online avrete la possibilità di confrontare con calma più preventivi e scegliere quello che a parità di prezzo vi risulta essere più congeniale alle vostre esigenze.

Cercare invece un noleggio auto economico una volta arrivati a destinazione è piuttosto difficile, le compagnie sanno bene che a quel punto voi avete un bisogno urgente, e le tariffe saranno più alte rispetto a quelle online.

Altro suggerimento, forse banale ma mai scontato, è quello di prenotare con molto anticipo in alta stagione, o rischierete di trovare meno disponibilità e soprattutto costi più elevati a ridosso della partenza.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *